SANITA': Il Sistema di Management delle Professioni Sanitarie dell’ASL NA 2: un caso eccellente.



 Autore: Dott. Luca Borgonovo 
   07-03-08_1031.jpg        
 1) I Direttori L. Russo, A. Peluso e C. Barile.  2) La Dott.ssa A. Peluso in aula.   
07-03-08_1309.jpg



L' ASL NA 2 della Regione Campania  è oramai ad un passo dalla totale applicazione della Legge Regionale n°4 del 10 aprile 2001 che punta ad incrementare i livelli assistenziali e di salute riorganizzando i Servizi delle Professioni Infermieristiche ed Ostetriche, della Riabilitazione, Tecnico-Sanitarie e  della Prevenzione.
La legge, che come sappiamo chiede:

 - autonomia dei Servizi e dei ruoli previsti, 
 - integrazione pianificata e programmata delle risorse,
 - organizzazione dei processi gestionali, 
 - razionalizzazione nell'impiego delle risorse,
 - coivolgimento  del personale,

ha trovato rispondenza pratica nel Sistema di Management che la Direttrice del Servizio delle Professioni Sanitarie Infermieristiche ed Ostetriche, Dott.ssa Antonella Peluso, ha messo a punto insieme al partner SIRIO s.r.l. con il benestare ed il supporto pieno della Direzione Generale dell'ASL. Il sistema di management ha tradotto in regole interne al Servizio e strumenti operativi di gestione (dalla Scheda Infermieristica al Piano Ferie e Permessi, dalla Matrice delle Polivalenze alle schede di Monitoraggio delle Assenze) i requisiti della Legge Regionale rafforzando al contempo la consapevolezza da parte di tutti delle responsabilità delineate dai  Profili  Professionali di cui agli specifici D.M.
Il percorso è stato di medio-lungo termine e, a distanza di 3 anni dallo start, si sta arrivando all'implementazione totale del sistema di management nel Servizio delle Professioni Sanitarie Infermieristiche ed Ostetriche nonché ad iniziarne l'esportazione, seppur con le dovute differenze, agli altri Servizi delle Professioni Sanitarie in accordo con i Direttori Dott. Luigi Russo (Servizio delle Professioni Tecnico-Sanitarie) e Dott. Claudio Barile (Servizio delle Professioni Riabilitative).
Punti di forza dell'intero percorso realizzato sono stati di certo la determinazione con cui la Direzione ha sostenuto il progetto, la preventiva concertazione con tutte le rappresentanze sindacali del piano di "change management", la costituzione di un team di co-progettazione costituito da Posizioni Organizzative, Coordinatori e docenti SIRIO che ha condiviso passo dopo passo tutti gli strumenti gestionali di cui fornire il Servizio.
La collaborazione ed il supporto forniti dal Responsabile dell'UFA, Dott. Egidio Montibello, sono stati essenziali per strutturare e modulare attentamente nel corso dei 3 anni il percorso formativo con cui si è realizzato dapprima il processo di sviluppo delle competenze dei ruoli coinvolti nella fase di co-progettazione e successivamente  il percorso di formazione/addestramento di tutti gli operatori del Servizio sugli strumenti operativi del sistema di management.
Il sistema di management del Servizio delle Professioni Sanitarie Infermieristiche ed Ostetriche dell'ASL NA 2 è ad oggi pertanto completo di:
- Organigramma formalizzato del Servizio,
- Regolamento del Servizio che definisce le responsabilità e le attività principali di tutti i ruoli in Organigramma,
- tutti gli strumenti operativi ad uso di Posizioni Organizzative, Coordinatori ed Operatori che regolamentano ed al contempo documentano la corretta assunzione ed il corretto esercizio delle loro responsabilità, ad iniziare dalla Scheda Infermieristica completa della Diagnosi Infermieristica e del relativo Piano Assistenziale, ad arrivare a tutti gli strumenti per la gestione manageriale delle risorse umane e delle risorse materiali nel rispetto dello spirito di squadra  e delle responsabilità dei diversi ruoli in Organigramma.



Stampa veloce